[70] Che film avete visto oggi? - Pag 54
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 54 di 54 PrimoPrimo ... 44451525354
Visualizzazione risultati da 796 a 801 di 801

Discussione: [70] Che film avete visto oggi?

Cambio titolo
  1. #796
    l'Albatro
    Ospite
    Questa è la mia vita Godard

    Mi viene da piangere, la vita è inutile , schifosa, vuota
    ..........

  2. #797
    Re e nessuno L'avatar di Enrico IV
    Registrato il
    02-08
    Località
    'murica fuck yeah
    Messaggi
    4.243
    Citazione l'Albatro Visualizza Messaggio
    Questa è la mia vita Godard

    Mi viene da piangere, la vita è inutile , schifosa, vuota
    ..........
    Non vedo l'ora di vedere questo film.

    Ho visto Shanghai Express, di Josef von Sternberg.
    Marlene Dietrich è Shanghai Lily. Marlene Dietrich è su un treno diretto a Shanghai. Marlene Dietrich incontra un suo vecchio amore, che non vede da cinque anni e che non ha mai smesso d'amare. Il treno su cui si trova Marlene Dietrich viene bloccato da dei ribelli. Sì insomma, Marlene Dietrich è al centro di questo film, e non potrebbe essere altrimenti. Sublime e regale, trova la sua perfetta cornice nelle immagini costruite da Sternberg, che la vedono muoversi tra luci e ombre, pregare col volto interamente immerso nel buio e le sole mani giunte alla luce, in primi piani favolosi. La storia è piuttosto assurda, molto romanzesca, così come assurdi e volutamente caricaturali sono i personaggi di contorno. L'intera vicenda si concentra sulla bella Shanghai Lily, ed è lecito supporre che ciò che resta di questo film sono le immagini che la vedono protagonista. Sternberg lo sa e ci marcia. E anche la storia è tutta per lei, è lei che compie un atto eroico verso la fine, ed è lei che per orgoglio e altruismo non dice al suo amato dell'atto che ha compiuto. E' il secondo film con una figura femminile così positiva e forte che vedo oggi, dopo Johnny Guitar: finchè le figure femminili sono così, non mi lamento.
    Che vestiti che indossa poi, la Dietrich! E' li che si aggira nei vagoni e nel covo dei ribelli sempre in ghingheri. Ecco vedete, non vorrei diventare ripetitivo, ma un film così, come potrebbe mai essere fatto a colori? La delicatezza del bianco e nero, della luce bianca che si riflette morbida sul volto della Dietrich, è inarrivabile. Sul serio. Non ci credete?



    Pazzi!

  3. #798
    Raoul Duke L'avatar di Intrinseco
    Registrato il
    05-06
    Località
    Calumet City
    Messaggi
    14.602
    Complices
    di Frèdèric Mermoud

    Visto ad un anteprima proiettata agli Incontri Cinematografici Stresa, il lingua originale con sottotitoli inglesi e italiani(che ogni tanto saltavano e traducevano anche troppo liberamente).
    Una coppia di detective indaga sulla morte di un 19enne coinvolto in un giro di prostituzione giovanile e sulla sparizione della sua fidanzata, mentre in una linea narrativa parallela viene mostrata la relazione tra i due ragazzi dalla nascita fino all'ignota conclusione.
    Un "giallo" appena accennato che si concentra soprattutto sulla vita delle due giovani vittime e su quella degli agenti incaricati di risolvere il caso, problemi familiari, difficoltà di coppia, crisi di mezza età. Un paesaggio dalle tinte grigie e abbastanza deprimenti, in cui come al solito sembra non salvarsi praticamente nessuno.
    Il rapporto professionale e di amicizia tra i due agenti sembra sempre vicino al diventare qualcosa di più, invece non va mai oltre le intime confidenze. Induriti dal mestiere o dalla vita si vestono entrambi con completi grigi, non riescono a costruire rapporti significativi e non sanno gestire quelli che già esistono.
    Ma la loro austerità è artificiosa, sembrano soltanto normali poliziotti a cui viene cucita una storia addosso, una storia tra l'altro poco originale .
    Invece la coppia di ragazzi vive una relazione molto spontanea e umana sia sul piano fisico che su quello emotivo, una sessualità libera ma senza eccessi, fino a quando Rebecca scopre la verità su Vincent e sul modo in cui sopravvive. Questa rivelazione sembra corrompere una vita di coppia che fino a quel momento si poteva definire pura, Rebecca inspiegabilmente sente la necessità di entrare a far parte della "carriera" di Vincent scatenando una serie di eventi abbastanza prevedibile.
    L'adolescenza ha invece una rappresentazione più credibile, i due ragazzi sono disinvolti nelle scene d'amore, fanno discorsi normali, bevono quantità verosimili di alcolici, spippachiano qualche cannetta, mangiano porcherie davanti alla televisione mentre cantano una canzone. Morbidi e umani anche in scene particolarmente impegnative, soprattutto per attori così giovani(o che sembrano giovani).
    Il lato adulto della faccenda però non funziona troppo bene, il dramma che si svilupperà è ampiamente prevedibile e Vincent oscilla troppo facilmente tra l'amore per Rebecca e il cinismo a cui lo porta la sua professione. In qualche modo la cosa stona con la spontaneità del rapporto di coppia visto fino a quel momento.
    Insomma una base da giallo fa da trampolino di lancio ad una storia adolescenziale tipicamente europea, caratterizzata da toni austeri che in qualche modo sono anche verosimilmente gioiosi nelle parti meno tragiche. Le uniche tinte calde vengono dai corpi nudi dei due giovani amanti, fino a quando la dura realtà e dei risvolti piuttosto scontati non cancellano quel poco di positività.
    Con una storia e una regia un pò piatte riesce comunque a cavarsela discretamente, piacevole per tutta la sua breve durata.
    I quattro attori principali fanno un lavoro discreto, meno i due adulti(Gilbert Melkis e Emmanuelle Devos) di più i due ragazzi(Cyril Descours e Nina Meurisse). Interpretazioni non memorabili ma che almeno sembrano sentite.

  4. #799
    Utente Eremita L'avatar di Evanes
    Registrato il
    05-07
    Località
    St. Louis
    Messaggi
    31.411
    Copio da Little Japan.

    Visto Una tomba per le lucciole (ebbene si, mi mancava)

    Godendo della visione di questo film colmo la mia scarsa lacuna sulla seconda guerra mondiale, sui suoi film e gli effetti. La storia, da come viene descritta, non ha bisogno di essere narrata in maniera più semplice di come è stata resa: due ragazzi, fratello e sorellina, vagano alla ricerca di salvezza sul finire della guerra, quando mancano pochi mesi al bombardamento di Hiroshima e Nagasaki. Dapprima vivono a casa di una zia che prima li accoglie e poi se ne disfa indirettamente, in seguito si stabiliscono in una caverna come meglio possono, nutrendosi di ciò che riescono a guadagnare e trovare. Inevitabile comunque l'epilogo drammatico, scandito dalle poche parole che Setsuo narra durante il film. Reso in maniera non eccelsa, ma comunque intriso di una malinconia toccante, di una tristezza unica, anche nei momenti felici, pur sapendo a cosa andrà incontro il finale del film. Musiche ottime; la scena delle lucciole nella caverna è di un'evocatezza unica.


  5. #800
    Brawlalalalwharhahrlarawl L'avatar di alexdiro
    Registrato il
    10-02
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    14.025
    Citazione Evanes Visualizza Messaggio
    Copio da Little Japan.

    Visto Una tomba per le lucciole (ebbene si, mi mancava)

    Godendo della visione di questo film colmo la mia scarsa lacuna sulla seconda guerra mondiale, sui suoi film e gli effetti. La storia, da come viene descritta, non ha bisogno di essere narrata in maniera più semplice di come è stata resa: due ragazzi, fratello e sorellina, vagano alla ricerca di salvezza sul finire della guerra, quando mancano pochi mesi al bombardamento di Hiroshima e Nagasaki. Dapprima vivono a casa di una zia che prima li accoglie e poi se ne disfa indirettamente, in seguito si stabiliscono in una caverna come meglio possono, nutrendosi di ciò che riescono a guadagnare e trovare. Inevitabile comunque l'epilogo drammatico, scandito dalle poche parole che Setsuo narra durante il film. Reso in maniera non eccelsa, ma comunque intriso di una malinconia toccante, di una tristezza unica, anche nei momenti felici, pur sapendo a cosa andrà incontro il finale del film. Musiche ottime; la scena delle lucciole nella caverna è di un'evocatezza unica.
    Evocatezza ?

  6. #801
    Admin
    Registrato il
    09-02
    Località
    Milano
    Messaggi
    0

    Questo thread è stato chiuso automaticamente

    Questo thread è stato chiuso per superamento della lunghezza massima. Per vedere la continuazione del thread clicca qui: http://forum.gamesvillage.it/showthread.php?t=816918

Pag 54 di 54 PrimoPrimo ... 44451525354

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •