Allora, ho 30 anni ed è da una vita (da quando avevo 17 anni) che rimando sempre un desiderio che ho frequentemente: quello di imparare a suonare uno strumento musicale.

Tra l'altro ho anche alcuni problemi fisici che mi impediscono di fare sport, quindi una valvola di sfogo, un modo per stare bene e sfogarmi credo possa essere la musica.

Almeno per i prossimi 2 anni non vivrò da solo ma in casa con coinquilini quindi questo, insieme alla mia inclinazione per il pianoforte mi hanno portato a scegliere questo strumento. Le lezioni sono economiche: 15€ l'ora, posso suonare una tastiera elettronica e mettere le cuffie e non disturbo nessuno.

Ho una serie di dubbi e vorrei che mi potesse aiutare chi già suona:

-Per iniziare vorrei spendere il meno possibile come "strumentazione", qualcosa che sia anche trasportabile perché a settembre devo cambiare casa.
Ho visto che su amazon ci sono tante tastiere casio o yamaha anche a prezzi molto bassi.
Per uno che inizia che tastiera potrebbe andar bene? Devo prenderla con i tasti pesati? Con quanti tasti? Sensibili ai diversi livelli di pressione?
Diciamo una tastiera che posso pagare poco (dagli 80 ai 150€) che sia buona per i primi due anni e che non sia rumorosa mentre suono con le cuffie.
Liberi di linkare prodotti da amazon.

-Il secondo dubbio riguarda la possibilità di iniziare i primi di marzo o primi di ottobre, ora vi spiego: a maggio sarò via una settimana, a giugno sarò via 2-3 settimane, a luglio tutto il mese, ad agosto 2 settimane, a settembre 2 settimane.
Io ho intenzione di studiare lo strumento molto seriamente, allenandomi tutti i giorni.
Il punto è: mi conviene iniziare direttamente a ottobre o studiare tutto marzo, 3 settimane aprile, 3 settimane maggio, 1 settimana giugno, 1 luglio, 2 settimane agosto, 2 settimane settembre?
Perché andrò a fare diverse esperienze di volontariato e tirocinio in altre città. Con queste pause mi conviene rimandare o comunque la cosa non crea troppi problemi?

Ditemi voi, argomentate i consigli! Grazie di cuore ^^