[73] Che film avete visto oggi? - Pag 9
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 9 di 34 PrimoPrimo ... 678910111219 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 121 a 135 di 502

Discussione: [73] Che film avete visto oggi?

Cambio titolo
  1. #121
    Re e nessuno L'avatar di Enrico IV
    Registrato il
    02-08
    Località
    'murica fuck yeah
    Messaggi
    4.243
    Ho visto Dies Irae, di Carl T Dreyer.
    Terzo film che vedo di Dreyer, e terzo film che ha a che fare con un clima religioso oppressivo, con le paure dell'uomo e il bigottismo di certi credenti. Siamo nella Danimarca del diciassettesimo secolo, e una presunta strega viene bruciata al rogo portandosi dietro un segreto che avrebbe potuto condannare una giovane donna, moglie di un prete molto più anziano di lei. Nel frattempo costei si innamora del giovane figlio del marito, e fra i due inizierà una storia d'amore fresca e romantica, l'opposto del compassato matrimonio in cui è intrappolata la povera ragazza. Come Ordet ci presentava un fatto impossibile, anche qui Dreyer gioca molto con la percezione dello spettatore. Il segreto che la strega bruciata si porta dietro è che anche la giovane moglie del prete è una strega: ok, ovviamente sappiamo che le streghe non esistono. Eppure durante tutto il corso del film la giovane si comporta in modo ambiguo, ha movenze feline e sinuose, in una ben precisa scena vediamo davvero quel fuoco nei suoi occhi che l'autoritaria madre del prete condanna. L'ultimo discorso che ha col marito ci porta davvero quasi a credere che abbia dei poteri spaventosi, di magia nera, che sia una vera strega. Ma per ogni momento in cui la giovane ci pare tale, ve n'è un altro in cui la vediamo in tutta la sua dolcezza e in tutta la sua voglia di amare e di essere amata da un uomo della sua stessa età. E' una figura di donna forte, che si ribella al destino che le è stato imposto. Se Giovanna D'Arco (protagonista di un altro splendido film di Dreyer) sacrificherà tutto per Dio, la protagonista di Dies Irae lo fa per amore. E ne verrà immensamente delusa.
    Dreyer è come sempre ottimo dietro la macchina da presa. In particolare è il suo modo di girare le scene di dialogo che sorprende sempre: lo fa con una tale classe e una tale perfezione formale che non pare vero. La camera sta quasi sempre ferma, e tutto si gioca sulla disposizione dei personaggi in scena (basti vedere la prima scena con padre, moglie e figlio), e quando si muove lo fa in maniera molto significativa (il dialogo fra il figlio e la moglie dopo l'evento luttuoso). Ma vediamo che in questo film Dreyer offre anche degli splendidi momenti romantici, quando la coppia di amanti adulteri si reca in riva al fiume, sotto gli alberi, o a fare una gita in barca. Ma sono solo radi momenti, che affondano nel clima oscuro e soffocante che Dreyer ci vuole mostrare.

  2. #122
    el Bunkyo L'avatar di Bunky
    Registrato il
    10-02
    Località
    Torino
    Messaggi
    34.259
    Citazione PaEMa Visualizza Messaggio
    ma se è uno dei più bei film dell'anno
    come fai a dire che non è originale? ovvio che un pò sarà influenzato da altri film, ma la storia è tutt'altro che scontata o banale.
    Al cinema mi sono annoiato assai, e poi il finale...

  3. #123
    Blood Raven L'avatar di dj_lethal04
    Registrato il
    03-04
    Località
    Arconate (MI)
    Messaggi
    5.800
    "Pelham 1 2 3 - Ostaggi in metropolitana" di T. Scott.
    Mediocre remake del piacevole (ma non eccelso) "Il colpo della metropolitana".
    Le modifiche a livello di sceneggiatura sono minime e di per sé come thriller se la potrebbe cavare anche degnamente. Se solo non fosse diretto da T. Scott, la sciagura fatta a regista. Sin dai titoli iniziali, il suo fastidiosissimo stile la fa da padrone, trasformando ogni scena in un vero e proprio supplizio per gli occhi del povero spettatore. Chi ha visto "Domino" saprà di cosa sto parlando.
    Il cast è di qualità altalenante: se D. Washington non se la cava male, J. Travolta lascia parecchio a desiderare, risultando quasi inguardabile. I protagonisti del film originale (W. Matthau e R. Shaw) sono di tutt'altro livello.
    5/10.
    Jacksonville's on the map...

  4. #124
    PaEMa
    Ospite
    Citazione Intrinseco Visualizza Messaggio
    Non so se gli darei un 8(mi pare gli detti un 7) ma è piaciuto molto anche a me.
    Nonostante i colori grigi e le tinte molto scure ha una gradevolissima ironia di fondo, e non solo nella scena conclusiva.
    appunto.

    Citazione Labyrinth Visualizza Messaggio
    E' duddo un gombloddo...

    Non azzecco più un film, ragazzi...
    mannaggia Labi, eri il mio preferito

    Citazione Bunky Visualizza Messaggio
    Al cinema mi sono annoiato assai, e poi il finale...
    cosa? ma dai, è geniale il finale. se ti sei annoiato allora non ti piace lo stile di Polanski.

  5. #125
    Viola L'avatar di Ippolita
    Registrato il
    11-05
    Località
    Firenze
    Messaggi
    12.219
    Ho visto Old Boy di (copia incolla) Chan-wook Park.
    Per la verità ci avevo provato un'altra volta, ma l'omino sbraitante alla stazione di polizia mi aveva fatto entrare il nervoso.
    Penso che dovrei rivederlo chiudendo gli occhi per un paio di scene (i tatuaggi e i denti) perché a causa dei deliziosi scooter smarmittati che in estate si moltiplicano ho perso mezzi dialoghi, fra cui la voce narrante, una cosa che di solito mi piace molto.
    L'ho trovato geniale. Non tanto il film in sé, non mi permetto, quanto la trama e gli intrecci, benché possano risultare un po' azzardati, a tratti. Il ritmo è a volte frenetico, tanto che spesso ho faticato a seguirlo, complici anche gli scooter di cui sopra che mi hanno costretto a rivedere alcune scene, compresa quella dei denti (ma che schifo), ché non avevo capito assolutamente come il protagonista fosse arrivato a rintracciarlo.

    Idolo indiscusso il manovratore, e bell'appartamento tecnologico, anche se una doccia nella sala non m'è parsa un'idea condivisibile. Ma da quelle parti, magari, sono strani in queste cose.
    It shall be engraved upon your soul!
    Divine Assault!
    Nibelung Valesti!

    Great Gami Gami Devil

  6. #126
    ~Offline~
    Registrato il
    09-04
    Messaggi
    18.838
    Citazione dj_lethal04 Visualizza Messaggio
    "Pelham 1 2 3 - Ostaggi in metropolitana" di T. Scott.
    Mediocre remake del piacevole (ma non eccelso) "Il colpo della metropolitana".
    Le modifiche a livello di sceneggiatura sono minime e di per sé come thriller se la potrebbe cavare anche degnamente. Se solo non fosse diretto da T. Scott, la sciagura fatta a regista. Sin dai titoli iniziali, il suo fastidiosissimo stile la fa da padrone, trasformando ogni scena in un vero e proprio supplizio per gli occhi del povero spettatore. Chi ha visto "Domino" saprà di cosa sto parlando.
    Il cast è di qualità altalenante: se D. Washington non se la cava male, J. Travolta lascia parecchio a desiderare, risultando quasi inguardabile. I protagonisti del film originale (W. Matthau e R. Shaw) sono di tutt'altro livello.
    5/10.
    insomma lethal ,concorderai con me che true romance (che non c'è nemmeno qui in italia) è un signor film nella sua semplicità. poi vabè, caccia roba anche peggio di questo eh. un 6 ci può stare, tiene abbastanza in tensione. poi vabè,
    Spoiler:
    c'è il pc che risolve tutto
    e allora bonanotte XD

  7. #127
    Utente L'avatar di fabrix92
    Registrato il
    10-06
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.844
    Questi giorni ho visto Inception e Piranha 3 D
    Il primo mi è parso bello, ma non c'ho capito molto, quando esce in Italia voglio rivedermelo.
    Il secondo invece...Non so se ci sta più splatter o tette al vento in questo film
    Zio: firma rimossa per altezza eccedente il limite imposto dal Regolamento (158 pixel)

  8. #128
    Rewind|Stop|Cancel L'avatar di Keys
    Registrato il
    06-07
    Messaggi
    524
    Citazione PaEMa Visualizza Messaggio
    ma se è uno dei più bei film dell'anno
    come fai a dire che non è originale? ovvio che un pò sarà influenzato da altri film, ma la storia è tutt'altro che scontata o banale.
    Citazione Intrinseco Visualizza Messaggio
    Non so se gli darei un 8(mi pare gli detti un 7) ma è piaciuto molto anche a me.
    Nonostante i colori grigi e le tinte molto scure ha una gradevolissima ironia di fondo, e non solo nella scena conclusiva.
    Citazione (They call me) panzah Visualizza Messaggio
    Ochèi, mi aggiungo pure io alla lista di gente che ha apprezzato The Ghost Writer

    Buuuuu Labyrinth, buuuuuuuuuuuuuuuuuu
    qualcuno si è accorto del cameo dell'immortale eli wallach aka tuco benedicto pacifico? è l'irriconoscibile vecchietto che abita vicino la spiaggia
    Giocavamo a Trivia, e a lui capitò questa domanda tipo...chi era il regista di Per un pugno di dollari. Proprio a lui capitò. E quindi con aria interrogativa, ci guardò un pò perplesso, dicendo "..so' io."


    Citazione Evanes Visualizza Messaggio
    Si può tranquillamente dire che Sergio Leone sia un regista coi cazzi.

  9. #129
    La Torre Nera L'avatar di sergio leonhart
    Registrato il
    06-05
    Messaggi
    27.004
    I Love Radio Rock
    Sinceramente è un film che all'inizio nella prima mezz'ora non mi ha fatto del tutto una bella impressione. Parte alla carica con un inizio splendido per poi adagiarsi un attimino. Ci sono loro sulla barca che dirigono la radio, c'è quello del governo che li vuole fermare e il film va avanti così. All'inizio infatti mi stava decisamente annoiando.
    Poi però la svolta, il film ingrana sul serio (o perlomeno non mi annoia più) e diventa veramente bello. Le situazioni che si presentano sulla barca sono molto più divertenti e il film si mantiene grazie ad una buona regia e ad un'ottima colonna sonora.
    Certe scene sono geniali, così come tutta la seconda parte.
    Alla fine, il film mi ha lasciato un senso di vuoto e non so neanche il perchè.
    Bravissimo Nighty. Mi sarebbe invece piaciuto di più se ci fosse stato presente un po' di più Frost in scena. C'è molto all'inizio ma poi tende a scomparire verso la seconda metà.

    voto: 8.5
    «Tu vuoi sapere della Morte. Gli ho lasciato una parola. Questa parola è DICIANNOVE. Se la dici a lui, la sua mente sarà aperta. Ti dirà che cosa c'è oltre. Ti dirà che cosa ha visto. La parola è DICIANNOVE. Sapere ti farà impazzire. Ma presto o tardi chiederai. Non potrai farne a meno. Buona giornata! Walter o'Dim
    PS. La parola è DICIANNOVE. Cercherai di dimenticare ma presto o tardi ti uscirà dalla bocca come vomito. DICIANNOVE.»

  10. #130
    Re e nessuno L'avatar di Enrico IV
    Registrato il
    02-08
    Località
    'murica fuck yeah
    Messaggi
    4.243
    Bene, è da un po' che non vedo il Monco in giro, quindi quatto quatto ne approfitto.
    Ho visto Three Times, di Hsiao-Hsien Hou.
    No beh, in realtà non è che non mi sia piaciuto in blocco. Solo, la seconda, raffinata parte, ha totalmente stroncato il mio livello d'attenzione, portandomi di conseguenza a non apprezzare nemmeno la terza. Il film infatti si divide in tre parti che raccontano tre diverse storie d'amore, una ambientata a inizio '900, una nel 1966 e una nel 2005. La seconda è girata come un film muto, con didascalie al posto dei dialoghi parlati e tanta, tanta musica col pianoforte. Non ho nemmeno ben capito di cosa parlasse, quindi dopo poco ero lì lì che mi giravo i pollici. La situazione non si è rialzata più di tanto con l'ultima parte, quella ambientata ai giorni nostri, storia di una coppia di amiche\fidanzate prese da una crisi nel loro rapporto a causa dell'inserirsi fra le due di un fotografo. Boh, perchè?
    In compenso la prima storia, quella nei golden sixties, mi è piaciuta davvero tantissimo. Anche questa è praticamente muta, ci sono pochissimi dialoghi e tutti brevissimi, ma la storia è di una tale delicatezza e tenerezza che è riuscita a conquistare persino il mio vecchio cuore. Un giovane senza arte nè parte, bravo a biliardo, incontra in una sala da biliardo una bella ragazza che lavora lì. Passano insieme una sola notte (il giorno dopo lui partirà per il servizio di leva), a giocare a biliardo, e quando se ne va lui le promette di scriverle. E in effetti lo fà. Dopo qualche mese lui ha un congedo, e torna a quella sala da biliardo, non trovando però la ragazza. Inizia allora a cercarla in molti luoghi, e finalmente la trova. Ma ormai è passato molto tempo e, di nuovo, lui deve partire per riunirsi all'esercito il mattino dopo. Ecco che passano la loro sola notte insieme, dunque. Oddio, che bellini. Lei appena lo vede non fa che ridere come una scema, non sa che dire. Lo vede entrare e scoppia a ridere. Lo guarda e ride. Poi vanno a cena insieme. Stanno seduti accanto, mangiando senza dirsi una parola. Poi vanno verso la stazione dei treni, ma ormai i treni sono finiti. Si mettono allora sotto la pioggia ad aspettare che passi una macchina. E d'improvviso si tengono per mano. Stop, non vediamo altro, finisce lì. Due giovani innamoratini timidissimi che sorridono e si tengono la mano sotto la pioggia. Mi rendo conto che non dovrebbe piacermi, vista la mia scarsa propensione per questa caratteristica superficialità (non nel senso negativo, solo che non mi viene la parola più adatta) del cinema orientale, ma invece mi è piaciuto tantissimo. Forse perchè comunque non dura più di 45 minuti, forse perchè lei è davvero carina, forse perchè mi ci sono ritrovato, fatto sta che questa forma leggerissima di esprimere l'amore m'è proprio piaciuta.

  11. #131
    FILMEXPéRIMENTAL L'avatar di Gregry
    Registrato il
    02-04
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.530
    Giustizia privata di F. Gary Gray
    Dato che ancora non c'è nulla da vedere e se non vado al cinema me ne vado fuori, ho optato per ciò che mi pareva meno peggio tra le scelte: Gerard Butler, sebbene si presti spesso a grosse cazzate è un attore piuttosto carismatico e piacevole da vedere, Jamie Foxx è un più che buon attore e sceglie spesso buoni film a cui partecipare. Mi sono fidato.
    Mai fidarsi di nessuno, ricordatevelo.
    Il film inizia discretamente e per tutta la prima parte, sebbene sia intrisa di clichè e trovate discutibili tipicamente americane (ma quando lo capiranno che vedere un padre parlare al figlio attraverso la pancia della moglie è una cosa ridicola ed irritante), ho pensato di star assistendo ad un film d'intrattenimento addirittura sufficiente. Peccato che poi sia arrivata la seconda partea rovinare tutto ed il finale a dare il colpo di grazia.
    Sebbene il messaggio del film sia piuttosto ambiguo, all'inizio Gary Gray riesce a fondere bene tensione, drammaticità ed azione, stupendo anche per trovate niente male (il parallelismo tra la morte di un personaggio ed il concerto della figlia di Foxx), almeno registicamente parlando, che fanno crescere nello spettatore una forte aspettativa nei confronti dello svolgimento. L'aspettativa viene in parte delusa quando parte un improbabile teatrino dell'assurdo fatto di piani ingeniosi quanto impossibili. Tuttavia non ci si annoia, e si continua la visione, sperando che nel finali arrivi il colpo di genio. Invece il colpo di genio non arriva, e quando si arriva ad un finale che stentavo a credere fosse vero la delusione è totale.
    Insomma, non parte male e finisce malissimo, si poteva sicuramente tirar fuori qualcosa di meglio da un soggetto del genere. Discreta prova di Butler, Foxx sottotono, fotografia e colonna sonora anonime. 4,5

  12. #132
    Utente
    Registrato il
    04-03
    Messaggi
    13.732
    La sconosciuta di Tornatore.
    Porco cane Morricone mi ha steso alla fine, sto ancora piangendo.

  13. #133
    Procrastinatore L'avatar di megatonante
    Registrato il
    11-07
    Località
    Macerata, Lower Domain
    Messaggi
    22.861
    Citazione Ippolita Visualizza Messaggio
    Ho visto Old Boy di (copia incolla) Chan-wook Park.
    Per la verità ci avevo provato un'altra volta, ma l'omino sbraitante alla stazione di polizia mi aveva fatto entrare il nervoso.
    Penso che dovrei rivederlo chiudendo gli occhi per un paio di scene (i tatuaggi e i denti) perché a causa dei deliziosi scooter smarmittati che in estate si moltiplicano ho perso mezzi dialoghi, fra cui la voce narrante, una cosa che di solito mi piace molto.
    L'ho trovato geniale. Non tanto il film in sé, non mi permetto, quanto la trama e gli intrecci, benché possano risultare un po' azzardati, a tratti. Il ritmo è a volte frenetico, tanto che spesso ho faticato a seguirlo, complici anche gli scooter di cui sopra che mi hanno costretto a rivedere alcune scene, compresa quella dei denti (ma che schifo), ché non avevo capito assolutamente come il protagonista fosse arrivato a rintracciarlo.

    Idolo indiscusso il manovratore, e bell'appartamento tecnologico, anche se una doccia nella sala non m'è parsa un'idea condivisibile. Ma da quelle parti, magari, sono strani in queste cose.
    Spoiler:
    Quel tizio è riuscito a rintracciarlo seguendo il fattorino del ristorante che produceva i ravioli firtti. Cioè, in questo modo ha trovato il posto in cui veniva imprigionato, e da lì ha trovato il dirigente.



    Comunque ho visto Requiem for a Dream, ah che bbotta di vita.
    Mi è piaciuta molto la regia schizzata e spietata, e la colonna sonora. Bellissima la parte finale: un crescendo di scene apocalittiche per i 4 personaggi con la musica di sottofondo.

  14. #134
    el Bunkyo L'avatar di Bunky
    Registrato il
    10-02
    Località
    Torino
    Messaggi
    34.259
    Citazione PaEMa Visualizza Messaggio

    cosa? ma dai, è geniale il finale. se ti sei annoiato allora non ti piace lo stile di Polanski.
    Il Pianista mi è piaciuto.

  15. #135
    Viola L'avatar di Ippolita
    Registrato il
    11-05
    Località
    Firenze
    Messaggi
    12.219
    Citazione megatonante Visualizza Messaggio
    Spoiler:
    Quel tizio è riuscito a rintracciarlo seguendo il fattorino del ristorante che produceva i ravioli firtti. Cioè, in questo modo ha trovato il posto in cui veniva imprigionato, e da lì ha trovato il dirigente.
    Oh: ma grazie mille. Avevo seguito le ricerche nei vari ristoranti cinesi, ma probabilmente mi era sfuggito il riconoscimento. Già che ci siamo, posso chiedere come si arriva alla
    Spoiler:
    chat line? Ho perso quasi tutti i dialoghi della circostanza.
    It shall be engraved upon your soul!
    Divine Assault!
    Nibelung Valesti!

    Great Gami Gami Devil

Pag 9 di 34 PrimoPrimo ... 678910111219 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •