L'annosa questione del cambio: manuale o al volante\automatico? - Pag 2
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 2 di 4 PrimoPrimo 1234 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 16 a 30 di 53

Discussione: L'annosa questione del cambio: manuale o al volante\automatico?

Cambio titolo
  1. #16
    Utente L'avatar di DjMarvel
    Registrato il
    05-04
    Messaggi
    9.210
    Citazione MEGASUPERFICUS Visualizza Messaggio
    Sapevo del cambio steaptronic (credo si chiami così) della BMW che è particolarmente sportivo e migliora addirittura le prestazioni rispetto ad un manuale, essendo però automatico(!) e non sequenziale.
    FA SCHIFO! sportivo non significa cambiare velocemente.... la gente deve capire questo!!!

  2. #17
    Gamesradariano L'avatar di MEGASUPERFICUS
    Registrato il
    07-04
    Messaggi
    4.931
    Citazione DjMarvel Visualizza Messaggio
    FA SCHIFO! sportivo non significa cambiare velocemente.... la gente deve capire questo!!!
    Hm.. e cosa vuol dire invece? Su Yahoo! Answer veniva invece lodato come il non plus ultra della guida sportiva e questa è un ottima ragione per credere che sia falso, in effetti.

  3. #18
    sirkain
    Ospite
    Citazione MEGASUPERFICUS Visualizza Messaggio
    Premettendo che non sono affatto un esperto, vorrei che qualche provetto pilota di GR mi spiegasse se in teoria è meglio avere in cambio normale o quello sequenziale\automatico.
    La seconda scelta dovrebbe unire l'utile della guida in città, scegliendo di usare l'automatico, al dilettevole della guida sportiva.
    Mi pare di capire, e dimostratemi il contrario, che la maggior parte delle auto sportive abbiano il cambio al volante (esempio ne è l'Alfa 8C che personalmente adoro oppure anche le auto di Formula 1) e quindi per quale ragione si dovrebbe preferire ancora l'obsoleto cambio manuale?
    Mi spiego meglio: se l'unica ragione che potrebbe spingere qualcuno a preferire il cambio manuale è il desiderio di sportività, perché invece non avere il sequenziale che permette (immagino) prestazioni superiori?
    Perdonate la mia ignoranza.
    è vero che le supersportive, o le GT di un certo livello usano i cambi sequenziali, ma è anche vero che esistono vari tipi di cambi sequenziali, e quelli che trovi su una 8C per esempio, sono made in Ferrari. I campi sequenziali Ferrari sono fra i migliori al mondo, anzi forse i migliori al mondo fra i cambi sequenziali. Ma su tutte le auto della categoria ci infilano cambi sequenziali con le palle sotto, cosa che invece non succede su un auto da 20k o sotto i 100k.
    Se cerchi sportività al di sotto di certe cifre devi puntare sul manuale, al di sopra di certe cifre invece il discorso cambia, i sequenziali diventano cazzuti, e puoi ottenere vantaggi enormi a livello di prestazioni da un sequenziale.

  4. #19
    sirkain
    Ospite
    Citazione MEGASUPERFICUS Visualizza Messaggio
    Hm.. e cosa vuol dire invece? Su Yahoo! Answer veniva invece lodato come il non plus ultra della guida sportiva e questa è un ottima ragione per credere che sia falso, in effetti.
    secondo me DjMarvel esagera, ho provato la BMW sia con il manuale che con il steptronic, e personalmente non è malaccio, certo con il manuale le BMW vanno meglio, e il steptronic non è il top dei sequenziali, ma non è neanche schifoso come dice lui. Ha un impostazione sportiva, ma è pur sempre un cambio sequenziale di media qualità.

  5. #20
    ///M Power L'avatar di Falcon82
    Registrato il
    03-05
    Località
    .:Route66:.™
    Messaggi
    14.019
    Citazione sirkain Visualizza Messaggio
    secondo me DjMarvel esagera, ho provato la BMW sia con il manuale che con il steptronic, e personalmente non è malaccio, certo con il manuale le BMW vanno meglio, e il steptronic non è il top dei sequenziali, ma non è neanche schifoso come dice lui. Ha un impostazione sportiva, ma è pur sempre un cambio sequenziale di media qualità.
    ma su una BMW non penso che uno debba accontentarsi della media qualità, visto che non sono propriamente regalate....
    ho sentito parlare bene dell'SMG II, ma non ho mai avuto occasione di provarlo
    Adoro l'odore della benzina, di gomme slick fumanti, la visione di freni incandescenti...mi piace battermi al volante far vedere quanto valgo, passare tutti....questa è la mia vita, se non ti piace stanne fuori.
    Driving Pleasure - Il forum che fa per te
    Clio RS3 Rev1-A: 214 cv & 232 Nm on KW Variant 3

  6. #21
    sirkain
    Ospite
    Citazione Falcon82 Visualizza Messaggio
    ma su una BMW non penso che uno debba accontentarsi della media qualità, visto che non sono propriamente regalate....
    ho sentito parlare bene dell'SMG II, ma non ho mai avuto occasione di provarlo
    infatti su una BMW non prenderei mai e poi mai un sequenziale/automatico, però da qui a definirlo schifoso mi pare esagerato.

  7. #22
    Utente L'avatar di DjMarvel
    Registrato il
    05-04
    Messaggi
    9.210
    forse l'ultimo automatico può essere accettabile, gli altri invece .... cioè il loro compito lo fa bene ma non è sportivo! Per me sportivo significa essere rabbioso! Farsi sentire! Se dare gas e sentire solo spingere non è sportivo,
    Se è per quello il 330d che ho ha perso la sportività in quanto troppo lineare, ma con il cambio manuale almeno mi godo a tenerlo in coppia e a farmi qualche tirata (non muore ad alti regimi come quasi tutti i diesel)

    l'smg II era una bomba, sparava dentro le marce in modo impressionante! Poi era sempre il pilota che comandava, si poteva tenere il motore sempre a limitatore e la macchina rimaneva con quella marcia!
    Con 'smg III invece la macchina poteva decidere in qualsiasi momento cosa fare ed è qui che è iniziata a peggiorare anche se come cannonate era migliorato!

  8. #23
    black8911
    Ospite
    Citazione Chrono Trigger Visualizza Messaggio
    oddio mi sa che hai un po' di confusione in testa.
    il DSG è un cambio automatico a tutti gli effetti, inoltre ha la doppia frizione: quando hai la terza innestata l'altra frizione è già sulla quarta.
    il cambio robotizzato, o semi-automatico, è come se fosse un cambio manuale, come funzionamento meccanico diciamo, ma è gestito dalla centralina. immaginati una pistola: la normalità sarebbe il grilletto premuto dal tuo dito.
    un cambio robotizzato sarebbe un pulsante sulla pistola, che alla sua pressione preme il grilletto automaticamente per te. quindi a te sembra che sia automatico, invece il "grilletto" c'è comunque.

    il discorso cambia con il dsg, è proprio una concezione differente di cambio...
    infatti, avendo guidato 2 auto con il robotizzato(147 selespeed e smart) e la golf col dsg la differenza è gigantesca

    ti consiglio di leggerti le pagine di wikipedia sul cambio robotizzato, dsg e cambio automatico
    guarda, sinceramente non credo di essermi confuso: il dsg e i sequenziali robotizzati (esistono anche i sequenziali meccanici tipo sulle auto da rally) sono si dei cambi a controllo elettronico ma manualissimi perchè sei tu che decidi quando cambiare...per usare il tuo esempio in entrambi il grilletto lo preme sempre la centralina ma lo fa o dietro il tuo comando (clic del paddle) oppure da sola in modalità automatica...comunque nascono come manuali in cui il lavoro "sporco" lo fa in un nanosecondo un meccanismo gestito dalla centralina a cui ordini un comando (invece del tuo braccio in molto più tempo). l'unica differenza tra i due è che cosa succede quando il grilletto comandato dalla centralina parte: nel dsg scatta da una frizione all'altra, nel sequenziale passa da una da una marcia alla successiva (o precedente)...che a livello meccanico il sequenziale si comporti come un manuale è giustissimo, come il fatto che dsg e sequenziale siano due concezioni diverse, ma io non avevo detto nulla di diverso da questo...



    wikipedia non è la scienza esatta però sono andato a vedere lo stesso e sembra dare ragione alle mie definizioni:

    link cambio dsg (purtroppo questa c'è solo in inglese)

    Spoiler:
    DSG: Direct-Shift Gearbox (German: Direkt-Schalt-Getriebe[1]), or DSG, is a Volkswagen Group developed electronically controlled multiple-shaft dual-clutch manual gearbox - without a conventional clutch pedal, with full automatic, or semi-manual control.

    traduzione: Il dsg è un cambio manuale multialbero a doppia frizione controllato elettronicamente sviluppato dalla Volkswagen, senza pedale della frizione, con modalità automatica o semi-manuale.

    (semi-manuale perchè come già detto prima la marcia la cambia la centralina dietro tuo comando ma non sei tu che fisicamente fai spostare gli ingranaggi tramite la leva del cambio)

    link cambio robotizzato

    Spoiler:
    Cambio Robotizzato: Il cambio robotizzato è un tipo di cambio ad uso automobilistico, denominato anche come semiautomatico o semimanuale dove il pilota decide la marcia da utilizzare e la centralina governa il resto.

    La centralina elettronica per mezzo di opportuni attuatori provvede ai movimenti di frizione e selezione/innesto delle marce, in modo autonomo. Tale centralina provvede ad eseguire il processo di stacco della frizione, il passaggio di rapporto di trasmissione ed il successivo riattacco della frizione. Durante questa operazione viene comunicato alla centralina di controllo del motore, tramite la rete CANbus, di ignorare la richiesta di coppia motrice proveniente dal pedale dell'acceleratore per lasciar scendere il regime di giri negli incrementi di marcia oppure per accelerare il motore nelle scalate di rapporto, con un apprezzato effetto "doppietta". Solitamente tale tipo di cambio è associato ad una doppia modalità di funzionamento: manuale o automatico. Nella modalità completamente automatica, la centralina si fa carico anche della decisione dei cambi di rapporto. Nella modalità manuale è il guidatore che sceglie il rapporto da inserire tramite una leva simile a quella tradizionale oppure con pulsanti o levette (paddles) poste al volante.

    link cambio automatico

    link convertitore di coppia

  9. #24
    Utente L'avatar di Pogagna
    Registrato il
    12-05
    Messaggi
    3.063
    qualche mese fa dovevo cambiare auto e ho deciso di comprarla con l'automatico. due candidate erano a3 e serie1 coupè, entrambe diesel 170 e rotti cv. non capisco perchè l'audi monti lo stesso cambio auto per (quasi) tutti i modelli (lo stesso poi, immagino, dsg presente anche sulle vw) mentre quei dementi della bmw montino cambi decenti solo su auto dai 60k in su, correggetemi se sbaglio. il cambio auto della serie1, paragonato a quello della a3, ti dà delle sensazioni decisamente più spiacevoli: meno reattività nell'entrata della marcia ma soprattutto maggiori sobbalzi e meno comfort, sia in che in scalata. questo, a mio avviso, pesa. pur se il motore della serie1 è molto più gradevole, questa menata dello steptronic ne mina la godibilità, a mio avviso.
    quanto a cosa deve dare...eh, ognuno dovrebbe potersi customizzare l'automatico come meglio crede, per avere risultati ottimali purtroppo un po' tutti gli automatici, soprattutto se diesel, tendono a salire di marcia a basso regime, salvo che non "capiscano" che il tuo piede è giù quasi fino in fondo ma ma in quei casi, ciucciano una dose di benza disumana. alcune hanno offrono 2 o 3 configurazioni della lunghezza dei rapporti, e spesso uno è quello giusto. tanto vale comunque viaggiare in sequenziale quando si vuole dare gas. parlo di auto umane, non di ferrari, aston martin e pagani, per intenderci

    e poi non ce n'è, un automatico va capito...ora sto imparando a dosare il piede e a farlo scalare quando dico io, a tenerlo su di giri quando voglio spingere un po' o a fare il pensionato in sesta a 80 all'ora quando mi faccio la scampagnata. il sequenziale risolve tutto, perchè lì sei tu che decidi (più o meno, se vai troppo giù o troppo su di giri lui sale/scala comunque) però, devo ammetterlo, quando guidi per strade di collina e soprattutto quando quelle strade le conosci, l'emozione della staccatona non te la restituiscce nessuno. unico neo in mezzo ai mille pregi dell'automatico/sequenziale.
    Niente rosso e grassetto in firma.

    Ah, ora non hai davvero una firma. :P

    No, caro mod, ora ho semplicemente una firma ancora più brulla di quella di prima.
    P.s. Ma cambiare semplicemente colore no eh? :P
    P.p.s Se mai leggerai queste righe...non è che è recuperabile? Vero, la posso riscrivere, non è che fosse un poema epico, ma se in qualche modo fosse conservata in qualche buco nero...è una storia lunga...

  10. #25
    Nato VENERDI 13!! L'avatar di danieledifiore
    Registrato il
    05-07
    Località
    Sopra Limiti di velocità
    Messaggi
    2.462
    Io ho il Cmp 6 sulla C4,lo reputo comodissimo anche con le levette al volante...in città è stupendo,come guida rilassata e poco sportiva va bene...ma per divertirsi e guidare sul serio ci vuole in cambio manuale e soprattutto la frizione.

    Live: Diffi Psn: DANNYDIFFIS

  11. #26
    xX D4rk Alex Xx L'avatar di Destroyer_90
    Registrato il
    11-06
    Località
    Innsbruck
    Messaggi
    16.566
    Citazione piolo89 Visualizza Messaggio
    assolutamente no
    invece si. almeno per quanto riguarda il dsg.
    ho recentemente provato una classe C200 a benzina con cambio automatico e non era proprio veloce a cambiare..l'unica cosa è la comodità..

  12. #27
    Utente L'avatar di piolo89
    Registrato il
    09-05
    Località
    Tirano (SO)
    Messaggi
    4.474
    Citazione Destroyer_90 Visualizza Messaggio
    invece si. almeno per quanto riguarda il dsg.
    ho recentemente provato una classe C200 a benzina con cambio automatico e non era proprio veloce a cambiare..l'unica cosa è la comodità..
    il dsg non fa diminuire i tempi di accelerazione, anche se non li aumenta nemmeno...almeno così dicono i dati per esempio sulla golf di cui si parlava


    Case
    Corsair Obsidian 900D PSU Enermax modu87+ EMG600 MoBo Asus Rampage IV Extreme CPU Intel Cor i7 3930k con wb XSPC Raystorm Ram 4x4gb Corsair Dominator GT 2133Mhz GPU Gainward GeForce GTX580 Phantom 1,5gb Hard Disk Western Digital VelociRaptor 300gb + SSD Corsair Force GS 128GB Scheda audio Asus Xonar D2X Monitor Asus VG236HE Audio Logitech G51 Tastiera SteelSeries Apex Mouse Asus GX1000 EagleEye
    NetBook Asus eeePC 1005HA-BLK062X COMPLETA

  13. #28
    xX D4rk Alex Xx L'avatar di Destroyer_90
    Registrato il
    11-06
    Località
    Innsbruck
    Messaggi
    16.566
    Citazione piolo89 Visualizza Messaggio
    il dsg non fa diminuire i tempi di accelerazione, anche se non li aumenta nemmeno...almeno così dicono i dati per esempio sulla golf di cui si parlava
    la variazione è di 0.1sec..praticamente impercettibile..

  14. #29
    Utente
    Registrato il
    11-04
    Località
    Palermo
    Messaggi
    7.275
    manuale a vita hai maggiore controllo dell'auto ed è molto più divertente, pecca in città in cui devi passare da prima a seconda 300 volte al secondo però ci si può convivere tranquillamente.

  15. #30
    Bannato
    Registrato il
    03-09
    Località
    NazarioSauro, PT
    Messaggi
    3.246
    SOLO MANUALE

Pag 2 di 4 PrimoPrimo 1234 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •