Giochi per il mio computer e pinguini infiltrati - Pag 37
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizza Risultati Sondaggio: Su GMC...

Partecipanti
157. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Mi piacerebbe leggere notizie e novità dal panorama generale del mondo Linux

    61 38,85%
  • Mi piacerebbe leggere notizie e novità riguardo i videogiochi per Linux

    64 40,76%
  • Mi piacerebbe leggere recensioni di videgiochi per Linux

    49 31,21%
  • Mi piacerebbe vedere videogiochi gratuiti per Linux allegati nel DVD

    40 25,48%
  • Non mi interessa Linux e preferisco che si parli solo vi videogiochi per Windows

    65 41,40%
Sondaggio a Scelta Multipla.
Pag 37 di 37 PrimoPrimo ... 2734353637
Visualizzazione risultati da 541 a 555 di 555

Discussione: Giochi per il mio computer e pinguini infiltrati

Cambio titolo
  1. #541
    Linux User #443462 L'avatar di veleno77
    Registrato il
    04-05
    Località
    Torino
    Messaggi
    6.536
    si va bè ma è attaccarsi sui vetri,, quanti hanno il pc con il bluray

  2. #542
    Ingegnere sociale L'avatar di Fr4nk
    Registrato il
    01-08
    Località
    Laputa
    Messaggi
    3.345
    Skree, visto che hai dimostrato di saper usare un po' meglio le parole e hai aperto al chiarimento, se vuoi riprendiamo un secondo qui l'aspetto di quell'affermazione. Non ho fatto in tempo a farti notare che era una frase assolutamente offensiva verso tutti gli utenti che utilizzano Linux e in particolare che quella non era un'opinione solo mia. In futuro, semplicemente, chiedo di evitare uscite del genere nella stessa misura in cui invito gli utenti di Linux a non dare dei cretini agli utenti Windows. Che ne dici, può andare?

  3. #543
    Skree
    Ospite
    Ma per me può più che andare, Fr4nk. Solo che, lo ripeto, non ho mai dato dell'idiota a chi usa linux, ma ho detto che "considero idiota la filosofia del software libero", ora, sicuramente, dato che c'e' qualcuno che la ama puo' sentirsi urtato o arrabbiarsi, so che quando si ha a cuore qualcosa ci tocca che venga criticata duramente, ma non ho mai, mai, mai rivolto nessun tipo di offesa verso persone, anche perchè mi sembra un po' discutibile offendere qualcuno a causa delle sue preferenze di sistema operativo.

    Detto questo, forse si è perso negli ottomila messaggi del topic, ad aprile spenderò 200€ per linux, che sicuramente non sono i 1000 che alcuni spendono per i pc con windows o i 600 che servono per un mac mini, ma dimostra comunque che sono piu' che disposto a spender soldi per un prodotto che, erroneamente, hai avuto l'impressione che io odiassi.

    Probabilmente l'impressione l'hai avuta a causa di termini errati che ho scelto io, non escludo che possa essermi espresso in maniera meno che ottimale, ma rifletti anche su un punto, se dicessi che "chi usa linux è un idiota" offenderei anche me stesso, questo dovrebbe rassicurarti oltre ogni dubbio su questo.

    E questo messaggio spero chiuda definitivamente "l'incidente diplomatico".

    Tornando IT... gli ultimi due giochi, pur considerando il 2 un po' un plagio di un altro gioco, vanno bene direi. Ce ne sono altri? :P

  4. #544
    Redattore L'avatar di pape
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    9.791
    Citazione Fr4nk Visualizza Messaggio

    In questo contesto, pape, non si parla di "dati ricavabili dal gioco", o almeno non solo di quelli. Piuttosto, si intendono i danni che quel software può fare al sistema. Insomma di un software GPL hai tutti i dati per poterti fidare ciecamente perché puoi verificare qualsiasi cosa faccia, mentre la stessa operazione è impossibile nel software proprietario.
    Si, ma oggettivamente, quanta gente è in grado di capirci qualcosa dai sorgenti? E soprattutto, quante volte un software ha danneggiato il computer? Capita talvolta, però non penso che distribuire il sorgente sia la panacea di tutti questi mali.


    "Ambito differente".. discutiamone. Prendiamo i videogame. Io ti ho detto che è magari difficile o inverosimile, ma comunque possibile (ti ho fatto l'esempio di un grosso gioco rilasciato con licenza GPL, quello non l'hai commentato).
    è quello che mi hai inviato via mail? Oggettivamente, mi sembra piuttosto facile: hanno preso il sorgente libero di un motore anzianotto. Non ci vedo niente più di un mod in quel titolo, come dichiarano gli stessi autori, del resto. L'unica cosa che lo rende standalone è che il codice sorgente del motore è stato compilato in modo da farne una versione funzionante a sè, che non richiede i contenuti originali (che sono ancora sotto copy), e che fa partire il mod. Se invece non ti riferisci a quello, dimentica tutto quello che ho detto e - per favore - risegnalamelo, che forse me lo sono perso nei mille messaggi ^_^

    Pape

  5. #545
    Ingegnere sociale L'avatar di Fr4nk
    Registrato il
    01-08
    Località
    Laputa
    Messaggi
    3.345
    Citazione Skree Visualizza Messaggio
    Ma per me può più che andare, Fr4nk. Solo che, lo ripeto, non ho mai dato dell'idiota a chi usa linux, ma ho detto che "considero idiota la filosofia del software libero",
    Skree ma innanzitutto - per tua stessa ammissione - tu l'Open Source, Linux e la filosofia del software libero non la conosci, o comunque non la conosci abbastanza approfonditamente. In secondo luogo, quando dici che qualcosa non ti piace la tua opinione non vale un cazzo, se non motivi. Se noti, pape ha dato le sue motivazioni e abbiamo trovato diversi punti in comune: io ho dato ragione a lui e lui ha dato ragione a me, a dimostrazione del fatto che con una discussione ragionata si arriva sempre a qualcosa di costruttivo.

  6. #546
    Utente L'avatar di fdb
    Registrato il
    12-08
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    3.117
    Citazione Skree Visualizza Messaggio
    Ma per me può più che andare, Fr4nk. Solo che, lo ripeto, non ho mai dato dell'idiota a chi usa linux, ma ho detto che "considero idiota la filosofia del software libero", ora, sicuramente, dato che c'e' qualcuno che la ama puo' sentirsi urtato o arrabbiarsi, so che quando si ha a cuore qualcosa ci tocca che venga criticata duramente, ma non ho mai, mai, mai rivolto nessun tipo di offesa verso persone, anche perchè mi sembra un po' discutibile offendere qualcuno a causa delle sue preferenze di sistema operativo.

    Detto questo, forse si è perso negli ottomila messaggi del topic, ad aprile spenderò 200€ per linux, che sicuramente non sono i 1000 che alcuni spendono per i pc con windows o i 600 che servono per un mac mini, ma dimostra comunque che sono piu' che disposto a spender soldi per un prodotto che, erroneamente, hai avuto l'impressione che io odiassi.

    Probabilmente l'impressione l'hai avuta a causa di termini errati che ho scelto io, non escludo che possa essermi espresso in maniera meno che ottimale, ma rifletti anche su un punto, se dicessi che "chi usa linux è un idiota" offenderei anche me stesso, questo dovrebbe rassicurarti oltre ogni dubbio su questo.

    E questo messaggio spero chiuda definitivamente "l'incidente diplomatico".

    Tornando IT... gli ultimi due giochi, pur considerando il 2 un po' un plagio di un altro gioco, vanno bene direi. Ce ne sono altri? :P
    C'è anche Freets on Fire che è il clone di Guitar Hero

  7. #547
    Ingegnere sociale L'avatar di Fr4nk
    Registrato il
    01-08
    Località
    Laputa
    Messaggi
    3.345
    Citazione pape Visualizza Messaggio
    Si, ma oggettivamente, quanta gente è in grado di capirci qualcosa dai sorgenti? E soprattutto, quante volte un software ha danneggiato il computer? Capita talvolta, però non penso che distribuire il sorgente sia la panacea di tutti questi mali.
    Pape, allora: innanzitutto è una opportunità in più. Che sia sfruttata o meno, poco importa: un'opportunità è comunque qualcosa di prezioso. E poi, ad immediata correzione di quanto appena detto, ti dico anche che è un'opportunità sfruttata. Sotto Linux tutto il software presente nei repository è controllato dai manteiner. Prima di essere pacchettizzato, tutto il software Open Source è controllato accuratamente ed anche per questo motivo Linux è un sistema con un'affidabilità ineguagliabile.

    è quello che mi hai inviato via mail?
    No, mi riferisco a questo:

    Citazione Fr4nk Visualizza Messaggio
    Capisco a cosa ti riferisci: tu vedi l'impossibilità di applicare la licenza GPL al contesto dei videogame e io posso essere d'accordo. Un'azienda come Rockstar Games non si sognerebbe mai di rilasciare i sorgenti di GTA e permettere alla concorrenza di "spiare" il codice su cui magari hanno lavorato per anni e in cui si sono investiti capitali molto grandi. Tuttavia c'è anche un altro modo di vedere le cose: GTA viene rilasciato Open Source e gli sviluppatori, grazie al codice sorgente, sviluppano mod, livelli aggiuntivi, oggetti e strumenti con una facilità disarmante. Questo per spiegarti che, seppur possa condividere con te che è un contesto piuttosto inverosimile, un modo diverso di vedere le cose c'è sempre.

  8. #548
    Linux User #443462 L'avatar di veleno77
    Registrato il
    04-05
    Località
    Torino
    Messaggi
    6.536
    ma io ritengo Savage 2 un buon prodotto di cui parlare, poi non saprei...



    p.s lo detto ad entrambi cerchiamo di non fossilizzarsi, anche se ammetto che alcune frasi un pò più offensive siano venute dai paladini di windows, e da me (malainformazione) il rischio e scatenare un Oswar, e se cio accade non c'è santo che tenga si sa

  9. #549
    Skree
    Ospite
    ma io le motivazioni le ho più che date, e il fatto che dica di conoscere poco qualcosa non significa necessariamente che la conosca poco. Può sembrare un nonsense, ma è una mia abitudine dire "non sono nessuno".

    Prima delle spiegazioni un appunto: l'opinione di chiunque, anche della persona più cafona e ignorante di questo pianeta, è importante e va presa sul serio, anche quando è basata sui gusti, e non su opinioni ragionate.

    E ora la spiegazione: Il software libero impone a una persona che ha avuto un colpo di genio nel creare un pezzo di software di alto livello di distribuirne il sorgente liberamente, di dare la sua conoscenza, la sua scoperta, come libera fruizione di chiunque sia in grado di capire quel codice.

    Non solo, secondo la filosofia GNU chiunque può prendere quei dati e sfruttarli per fare un altro software, o modificarli e rilasciarli, sempre come software libero, e sempre lasciando tutto a disposizione di tutti.

    La cosa la trovo sbagliata principalmente dal punto di vista etico, se una persona, se un singolo, ha il colpo di genio per me è sacrosanto che abbia ogni diritto sul suo lavoro e che nessuno possa avere accesso alle sue scoperte, che potranno poi essere investite in software a pagamento, o venduto, come viene venduto a terze parti l'unreal engine, per dire.

    Posso anche ampliare, io ammetto l'ipotesi che un programmatore decida di sua spontanea volontà di rilasciare come "libero" il suo programma e il suo codice, la considero, anzi, un'azione molto nobile e degna di lode.

    Ti chiederai probabilmente cos'e' allora che non mi piace della filosofia GNU. Fondamentalmente quello che non mi piace è che se la filosofia in questione si diffonde capillarmente, a causa del passaggio stesso che è stato riportato qualche post piu' su (ovvero che una distribuzione GNU deve esser composta interamente da software libero, più o meno come fa Debian) si toglierà la libertà ai privati programmatori di tenere segreto e vendere commercialmente il proprio codice, in pratica il "distribuire conoscenza gratis" diventerebbe da un opzione altamente lodevole a quasi un imposizione, che per me è una violazione insopportabile del diritto d'autore.

    E' come, per fare un esempio più vicino a me, se io scrivessi un libro fantasy o un racconto, o facessi una campagna gdr di D&D particolarmente riuscita e volessi sfruttare il mio lavoro per vendere diritti e personaggi e trame.

    Secondo la licenza aperta chiunque potrebbe prendere i miei personaggi e le mie storie e potrebbe modificarle e usarle per fare le sue storie, liberamente. Ora, non voglio sembrare aggressivo, ma se io troverò in liberia un libro dove vedo qualcosa di mio ma che non è stato scritto da me l'autore è morto, e non sto facendo un eufemismo o una metafora.

    Io ODIO la filosofia del software libero nell'istante in cui al suo interno la diffusione di codici non è più opzionale, ma diventa di fatto un imposizione.

    Poi che chi è a favore di linux molto spesso odi microsoft, azienda che rispetto, non fa che contribuire alla malsopportazione della filosofia che c'è dietro Linux, per quanto il software in se lo rispetti assolutamente.

    Se ti chiedi il motivo per cui apprezzo microsoft... è per alcune sue scelte, per il suo servizio clienti, per il modo in cui si sono comportati con me, e senza scendere nel dettaglio l'unica cosa in più che la microsoft potrebbe fare per guadagnarsi ancora di più il mio rispetto sarebbe assumermi.

    Aggiungici che la microsoft fa beneficenza ai bisognosi a un livello decisamente elevato (e non ritengo rilevante il fatto che la beneficenza sia deducibile dalle tasse) e puoi intuire quanto poco apprezzi chi ne parla male.

    Questo è un "buono" spaccato del motivo per cui non ho amore per la licenza open, non è completo, e non è neanche approfondito perchè nello scriverlo non sono andato a rileggermi tutti i punti della licenza open, sulla fiducia sono abbastanza sicuro che qualche punto non sussiste, forse, ma l'idea di base è quella, e l'idea di base per me è inaccettabile.

    Questo, naturalmente, nulla toglie al rispetto che posso provare per il software, per chi programma il software, per chi usa il software (open source o meno).

  10. #550
    Redattore L'avatar di pape
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    9.791
    Citazione Fr4nk Visualizza Messaggio
    Pape, allora: innanzitutto è una opportunità in più. Che sia sfruttata o meno, poco importa: un'opportunità è comunque qualcosa di prezioso. E poi, ad immediata correzione di quanto appena detto, ti dico anche che è un'opportunità sfruttata. Sotto Linux tutto il software presente nei repository è controllato dai manteiner. Prima di essere pacchettizzato, tutto il software Open Source è controllato accuratamente ed anche per questo motivo Linux è un sistema con un'affidabilità ineguagliabile.
    Opportunità sicuramente comodissima, non lo nego di certo. Ed è utile anche per imparare. Però, come tu stesso ammetti, è difficilmente conciliabile con le esigenze di chi nella produzione di quel software ci investe decine di milioni, che vuole recuperare con interessi.


    No, mi riferisco a questo:
    Si, il mondo sarebbe migliore, ma aprire il codice porterebbe danni economici da non poco. Non vedo via di uscita da questo circolo vizioso, sinceramente. Se apri il codice, rendi felice la comunità ma metti a rischio il tuo investimento. Tenendolo chiuso, tutto sommato la comunità non si scandalizza, e hai più probabilità di rientrare nell'investimento.

    Ti faccio un esempio relativo ai mod:i Simbin, nonostante nati tramite un mod, sono sempre stati contrari ad aprire il loro codice, e hanno sempre criptato i file. Sembra folle, ma si sono resi conto che era fondamentale per proteggere i loro investimenti. Ora hanno trovato un intelligente compromesso: apertura parziale ai mod, ma solamente quando i lavori derivati vengono presi dai giochi originali. Prima, tutti fottevano i tracciati e le auto da altri giochi, e li spacciavano per creazioni originali. Ora possono farlo lo stesso, ma non possono distribuire i file originali, che devono essere copiati dai CD del gioco.

    Questo per farti capire la delicatezza della questione diritto d'autore: ci si può aprire quanto vuoi, ma certe cose sono decisamente troppo per delle realtà commerciali. La cosa peculiare è che per come la vedo io, il software da eseguire sul computer è sempre meno importante: stiamo tornando all'era del mainframe, per molti versi, pur avendo terminali molto potenti. Google, fra Maps, Mars, gmail, gtalk, documents, locator e via dicendo ha sostituito molte delle applicazioni di uso comune, per dire.

    Pape

  11. #551
    Linux User #443462 L'avatar di veleno77
    Registrato il
    04-05
    Località
    Torino
    Messaggi
    6.536
    mmmm la questione GPL è delicata e non sono assolutamente un esperto, ci vorrebbe l'intervento di Devil o di Fr4nk...
    Io però personalmente non vedo tutto questo anticommercialismo dell open source, la stessa gpl ha tanti cavicchi e non so bene come si comporti.

    Io però sono per la diffusione delle idee libere e non chiuse, certo forse ci sono degli ambiti difficili da introdurre in questo contesto, ma credo che se tutto fosse stato libero oggi non avremmo avuto una accellerazione di potenza hardware, ma di sicuro avremmo avuto software molto più ottimizzato e potenzialmente migliore, ottenendo magari le stesse prestazioni ma con hw meno potente.

    Se io ho un colpo di genio il non distribuire il mio pensiero limita l'evoluzione di esso, poichè è relegato a me soltanto , o alla mia equipe. e ripeto i soldi da investire sono minori se a partecipare ad un progetto vi è libero accesso. Cioè se ne è accorta anche nokia.

  12. #552
    Skree
    Ospite
    Se io ho un colpo di genio il non distribuire il mio pensiero limita l'evoluzione di esso, poichè è relegato a me soltanto
    Mi tramuto in nerd e dico:

    "I Sith non diffondono la loro conoscenza, fai si che il tuo apprendista soffra e impari sulla sua pelle, e se morirà, significa che era inadatto" :P

  13. #553
    Redattore L'avatar di pape
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    9.791
    Citazione veleno77 Visualizza Messaggio

    Se io ho un colpo di genio il non distribuire il mio pensiero limita l'evoluzione di esso, poichè è relegato a me soltanto , o alla mia equipe. e ripeto i soldi da investire sono minori se a partecipare ad un progetto vi è libero accesso. Cioè se ne è accorta anche nokia.
    Ma anche no. Il mio pensiero lo diffondo eccome, a chi vuole pagare però. Anche liberamente lo distribuisco, a patto che qualcuno mi dia una quantità di soldi che ritengo adeguata.

    Non pensare che sia gretto: ho già pubblicato un saggio su una raccolta di autori vari, e ne sta per uscire anche un secondo. Non ho chiesto una lira in cambio: mi sembrava un progetto interessante, e l'ho fatto volentieri a gratis, anche perché chi ha investito in tale progetto non ci ha certo guadagnato chissà che cifre, ma almeno abbiamo contribuito, nel nostro piccolo, a proporre testi adatti soprattutto a laureandi, che se intendono parlare di videogiochi, hanno ben poca letteratura di riferimento, soprattutto italiana,

    Ciò non toglie che se qualcuno ricopia quei testi e li mette in rete, soprattutto senza citarmi, seguo l'esempio di Skree e mi faccio giustizia in stile Tex Willer. Non per il vile denaro (che non c'era) ma perché mi ha ribato la paternità di un'opera, che per come la vedo io è peggio che soffiarmi la carta di credito e svuotarmi il (misero) conto in banca.

    Pape

  14. #554
    Utente L'avatar di devilheart
    Registrato il
    01-03
    Messaggi
    28.310
    Citazione Skree Visualizza Messaggio
    (ovvero che una distribuzione GNU deve esser composta interamente da software libero, più o meno come fa Debian)
    in realtà non è vero. ci sono distribuzioni più integraliste di altre ma ad esempio ubuntu ha tra i 2 repository principali uno denominato non-free che contiene appunto software non libero
    si toglierà la libertà ai privati programmatori di tenere segreto e vendere commercialmente il proprio codice, in pratica il "distribuire conoscenza gratis" diventerebbe da un opzione altamente lodevole a quasi un imposizione, che per me è una violazione insopportabile del diritto d'autore.
    se scegli la gpl vuol dire che dal punto di vista etico consideri i diritti del resto del mondo più importanti (evito di nominare il diritto di ricavare profitti dai tuoi programmi perché la gpl non te lo vieta, in alcun modo). se non ti piace, usa un'altra licenza
    un discorso del tipo "io ti do il mio programma sotto gpl2 ma tu prima cacci fuori 50€" è perfettamente sensato con una licenza come la gpl
    E' come, per fare un esempio più vicino a me, se io scrivessi un libro fantasy o un racconto, o facessi una campagna gdr di D&D particolarmente riuscita e volessi sfruttare il mio lavoro per vendere diritti e personaggi e trame.

    Secondo la licenza aperta chiunque potrebbe prendere i miei personaggi e le mie storie e potrebbe modificarle e usarle per fare le sue storie, liberamente. Ora, non voglio sembrare aggressivo, ma se io troverò in liberia un libro dove vedo qualcosa di mio ma che non è stato scritto da me l'autore è morto, e non sto facendo un eufemismo o una metafora.
    questo è più un discorso da creative commons che da gpl (che tratta solo software). se non ti piace dare ad altre persone certi diritti non sceglierai una licenza come la gpl
    Ultima modifica di devilheart; 24-03-2009 alle 00:11:29

  15. #555
    Admin
    Registrato il
    09-02
    Località
    Milano
    Messaggi
    0

    Questo thread è stato chiuso automaticamente

    Questo thread è stato chiuso per superamento della lunghezza massima. Per vedere la continuazione del thread clicca qui: http://forumgamesradar.futuregamer.i...d.php?t=724220

Pag 37 di 37 PrimoPrimo ... 2734353637

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •