è reato dire di avere il diploma senza averlo ottenuto davvero? - Pag 3
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 3 di 3 PrimoPrimo 123
Visualizzazione risultati da 31 a 45 di 45

Discussione: è reato dire di avere il diploma senza averlo ottenuto davvero?

Cambio titolo
  1. #31
    Utente
    Registrato il
    09-03
    Messaggi
    21.046
    Citazione Raziel90 Visualizza Messaggio
    appunto ho chiesto se è illegale
    Illegale lo è sicuramente, quel che non so però è se sia un vero reato o solo un banale illecito.

    Considerando che però il lavoro in questione è di fornaio dove il diploma non serve a nulla, ci sta che anche dichiarando di averlo non si venga mai scoperti.
    E se lo vengono a sapere, metti, dopo tre anni che uno lavora lì non è che licenziano per una cosa del genere.


    Più in generale ogni colloquio di lavoro è una gara a fregarsi: il selezionatore con offerte a ribasso, chi cerca lavoro millantando sempre competenze che non ha (tutti sanno l'inglese a livello eccellente, manco fossero madrelingua, poi però dicono "laif is nau" ). Certo mentire sui titoli che sono una cosa oggettiva può essere un po' un azzardo.

  2. #32
    swisstux
    Ospite
    Quello che mi è sempre sembrato strano è il perché uno dovrebbe farsi della pubblicità dicendo di parlare tre lingue straniere e avere un titolo di studi superiori per fare lavori in cui a contare sono ben altre qualità (esperienza, onestà, manualità,...), ad esempio per fare
    Citazione Raziel90 Visualizza Messaggio
    er pizzaiolo
    non serve a un cazzo il diploma
    Se avessi una pizzeria preferirei che il mio giovane pizzaiolo 18enne avesse lavorato negli ultimi 3 anni anche a fare il postino, sicuramente molto meglio che aver passato la giornata con il culo sulla sedia.

    Citazione Gargoyle Visualizza Messaggio
    In Italia, purtroppo, c'è ancora il "valore legale del titolo di studio": questo significa che il titolo di studio produce degli effetti giuridici, e che dichiarare di avere un titolo che non si ha è un illecito (se non proprio un reato).
    perché purtroppo?

    Comunque a quanto mi sembra di ricordare qua da noi è un reato pure dire "sono un muratore" quando uno non ha fatto un apprendistato riconosciuto. Mi sembra che uno dei pochi lavori il cui nome non sia protetto è quello dell'architetto, infatti conosco un disegnatore edile che dice in giro di essere architetto

  3. #33
    Utente
    Registrato il
    09-03
    Messaggi
    21.046
    Citazione swisstux Visualizza Messaggio
    perché purtroppo?
    Perché il valore legale del titolo avrebbe senso solo se al titolo fossero davvero correlate delle competenze.

    Oggi, invece, è possibilissimo arrivare tranquillamente al diploma o alla laurea senza sapere niente, neppure le basi dell'italiano.

    Quindi, ad un certo punto, discriminare le persone in base al "pezzo di carta" mi sembra ingiusto: se un laureato ha le stesse competenze e conoscenze di uno con la terza media non vedo perché valorizzare il primo e penalizzare il secondo.

  4. #34
    Frikkettone L'avatar di navaros
    Registrato il
    09-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.711
    Dipende come lo usi, ovvio che se vieni assunto in particolare presso qualche ente pubblico con una graduatoria e poi fanno un controllo è truffa, e dichiarazione di falso

  5. #35
    AGE IS JUST A NUMBER L'avatar di Carmageddon
    Registrato il
    11-03
    Località
    Nel mio iPad (Treviso)
    Messaggi
    6.515
    Dunque:

    In molti moduli di domanda d'assunzione, o di sostenimento esami (che richiedono il diploma, per esempio quello d'insegnante di teoria) c'è anche scritto che il soggetto che dichiara il titolo di studio è responsabile di ciò che scrive, e che se in caso di controllo salta fuori che non possiede ciò che ha dichiarato, viene penalmente perseguito a termini di legge.

    Quindi, chi ha detto che non è illegale, eviti di scrivere perché così facendo dà solo disinformazione.

    Poi, se uno scrive "ciò il diploma" già da subito non sembra molto credibile (sebbene purtroppo sia vero anche ciò che ha scritto Gargoyle)
    Mi piace incontrare gente... e tirarla sotto!

  6. #36
    Utente
    Registrato il
    09-03
    Messaggi
    21.046
    Citazione Carmageddon Visualizza Messaggio
    In molti moduli di domanda d'assunzione, o di sostenimento esami (che richiedono il diploma, per esempio quello d'insegnante di teoria) c'è anche scritto che il soggetto che dichiara il titolo di studio è responsabile di ciò che scrive, e che se in caso di controllo salta fuori che non possiede ciò che ha dichiarato, viene penalmente perseguito a termini di legge.
    Metterlo per iscritto in un modulo ufficiale è un reato, ok.

    Ma dirlo a voce a due pizzaioli non so se sia un reato o solo un illecito. Certo si rischia il licenziamento in troco, questo è chiaro.

  7. #37
    breaker_no_stop
    Ospite
    Citazione Raziel90 Visualizza Messaggio
    sticazzi della figura di merda, se io vado in un bar per farmi assumere e ci scrivo che ho il diploma, magari quello mi assume e poi dopo un pò mi sgama, è reato?
    in giro ho letto di si, ma in realtà??
    Non credo che per lavorare in un bar serva un diploma.

    A meno che vogliano fare gli appiccicosi e vadano trovando il diploma di un ragazzo\a che ha frequentato l'istituto alberghiero.



  8. #38
    Utente Veterano L'avatar di Halvorg
    Registrato il
    12-04
    Messaggi
    1.454
    Io sapevo che c'è un articolo, il 26 della legge 15/68 che dice chiaramente che dichiarazioni mendaci e atti falsi sono punibili anche penalmente. Poi che se ti sgamino non ti denuncino quello è un altro discorso.
    Tanto per fare un esempio a un concorso pubblico mi è capitato che una persona taroccasse il voto di laurea. L'hanno sgamata ma hanno deciso di non sputtanarla pubblicamente nei verbali... Però se avessero voluto avrebbero potuto causare a questa persona delle noie!

  9. #39
    Watchmaker on 3DS L'avatar di Rik 91
    Registrato il
    02-05
    Messaggi
    15.930
    un medico che dice di avere la laurea ma nn ce l'ha veramente e lo sgamano è punibile per legge e rischia anche grosso nn vedo perchè un ragioniere (per esempio) che dice di avere il diploma nn dovrebbe esserlo....

  10. #40
    Utente spinoso L'avatar di Kiactus
    Registrato il
    09-03
    Località
    Deserto di Fhav-ara (AG)
    Messaggi
    9.927
    In teoria sarebbe il reato di Fornire false credenziali....
    "Il mio tipo di magia preferita... La Lesbomanzia!" (cit.)

  11. #41
    Sorrow62
    Ospite
    Citazione Raziel90 Visualizza Messaggio
    Come da titolo, se scrivo nel curriculum che ciò il diploma, e invece non è vero, se poi mi controllano e mi sgamano, sono punibile legalmente?
    [ironia ON]

    Se scrivi "Ciò" non corri rischi, non ti crederanno mai... oppure visto il livello dell'italiano di molti laureati sì?

    [ironia OFF]

    Sui curricula è bene metter sempre la verità, ci impieghi un secondo a rovinarti la reputazione, certe notizie girano come le barzellette.

    Diverso il discorso di migliorare quel che c'è.

    Ad es. se invece di scrivere "Tre mesi come applicato di segreteria..." scrivi "Esperienza come applicato di segreteria", poni le basi per giocartela al colloquio senza far figure.

    Dal punto di vista legale, se si parla di posto pubblico c'è il licenziamento in tronco, la denuncia penale.

    Nel privato c'è il licenziamento in tronco ed una possibile rivalsa civile da parte di chi ti ha assunto, conseguenze penali nel privato son rarissime.

    Ovviamente, anche se in teoria la ditta dovrebbe mantener il segreto, puoi star tranquillo che ti sputtaneranno nel raggio di almeno 500 Km.

    Ah, io non ho mai parificato i miei studi con gli attestati italiani, ma uso il "cappello" dello studio privato quindi me ne importa zero.

    Devo dire poi che forse son tra le poche che prende collaboratori basandosi sulle capacità e non sui titoli di studio.

    E' raro ma possibile.

    Ricordo che, per rimaner nel mio campo, un tecnico informatico bravo ma senza titoli ha forse qualche possibilità in più di un diplomato... costa meno!

    E non sto scherzando.

  12. #42
    Bannato
    Registrato il
    04-08
    Messaggi
    1.992
    Citazione Raziel90 Visualizza Messaggio
    Come da titolo, se scrivo nel curriculum che ciò il diploma, e invece non è vero, se poi mi controllano e mi sgamano, sono punibile legalmente?

    Eh però mi sa che se ne accorgono lo stesso

  13. #43
    Utente
    Registrato il
    10-05
    Messaggi
    360
    ragazzi ma chi è diplomato ma nn ha ritirato ancora il diploma e/o l'ha perso? e magari al momento dell'assunzione nn può mostrarlo materialmente? cm si fa?

  14. #44
    Utente
    Registrato il
    09-03
    Messaggi
    21.046
    Citazione the bulldog Visualizza Messaggio
    ragazzi ma chi è diplomato ma nn ha ritirato ancora il diploma e/o l'ha perso? e magari al momento dell'assunzione nn può mostrarlo materialmente? cm si fa?
    Generalmente basta una autocertificazione o una fotocopia.
    Nel caso non basti ed il "pezzo di carta" sia andato perso, c'è modo di farsi fare una copia sostitutiva autenticata. Però costa, e può essere una trafila parecchio lunga.

    PS: ma chi è che si perde un diploma? Non dico appenderlo perché è da presuntuosi, ma perlomeno conservarlo...

  15. #45
    Bannato
    Registrato il
    04-08
    Messaggi
    1.992
    Citazione the bulldog Visualizza Messaggio
    ragazzi ma chi è diplomato ma nn ha ritirato ancora il diploma e/o l'ha perso? e magari al momento dell'assunzione nn può mostrarlo materialmente? cm si fa?

    Va bè ma che centra mica te lo devi portare a dietro il diploma...

Pag 3 di 3 PrimoPrimo 123

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •